"Nell’opera di Pierre Huyghe dei mondi emergono [...]. Queste opere non si situano in uno spazio e in un tempo già presupposti, esse creano il loro proprio spazio e il loro proprio tempo, che pongono come condizioni di possibilità di un luogo d’esistenza che fa mondo pur rimanendo senza nome."
Tempo di lettura
2 min
Da Chiara Vecchiarelli, Filosofa, curatrice e autrice del saggio del catalogo "Liminal"
L’IMMAGINALE
[...]
Nell’opera di Pierre Huyghe dei mondi emergono in cui si viene a essere una realtà affatto singolare: la realtà della relazione intesa come anteriore ai termini ch’essa connette; anteriore tanto all’oggetto quanto al soggetto, al passato e al futuro, in un’anteriorità logica che costituisce il presente dell’opera. Perché è precisamente al presente che si declina la realtà di un’opera quale quella di Huyghe che non si trova mai nel successivo della pura rappresentazione e che riesce, in ciascuna delle sue occorrenze — o “appariscenze” (apparaissances) secondo l’espressione dell’artista — a produrre l’occasione sempre rinnovata di essere altrimenti che secondo la sostanza di una realtà compiuta una volta per tutte. Queste opere non si situano in uno spazio e in un tempo già presupposti, esse creano il loro proprio spazio e il loro proprio tempo, che pongono come condizioni di possibilità di un luogo d’esistenza che fa mondo pur rimanendo senza nome. Se tali mondi fanno appello alla nostra capacità di nominare, è perché aspirano alla dimensione d’intelligibilità che si apre nel nuovo nome. Tale dimensione appare quando la realtà cessa di rispondere ai nomi già disponibili, a tal punto carichi di significazione da finire col mascherare le trasformazioni in atto nella realtà che avevano la pretesa di nominare.
Chiudi
Cambrian Explosion 19, 2013. Aquarium, horseshoe, arrow crabs, anemones, sand, floating rock Tank: 101 x 220 x 190 cm Base: 73 x 220 x 190 cm Courtesy of the artist and Hauser & Wirth Installation view, Pierre Huyghe, Liminal, Punta della Dogana, Venice, 2024 Photo credit: Ola Rindal
[...]
L’immaginale conosce dunque lo spazio dei corpi ma non vi si riduce, possiede un’esistenza mentale senza però coincidere con l’intelletto. Non è limitato dai vincoli del tempo cronologico, né da quelli dello spazio fisico. Esso non è essenzialmente localizzato nel tempo e nello spazio. L’immaginale è una certa disposizione cronotopologica che non corrisponde né allo schema dell’immanenza né a quello della trascendenza. Quando si àncora, spazialmente e temporalmente, il suo proprio consiste nel tendere verso l’improprio, verso un oltrepassamento, verso un possibile travalicamento.
Perché l’immaginale? Due diversi immaginali vengono a comporre questa nozione attraverso la quale diventa possibile pensare il modo d’essere che si espone nelle opere di Pierre Huyghe.
[...]
Chiara Vecchiarelli
Estratti del catalogo della mostra "Liminal"