Mostre, performance, conferenze, proiezioni... scopri tutte le attività di Palazzo Grassi, Punta della Dogana e Teatrino

Punta della Dogana ph: Marco Cappelletti
Palazzo Grassi e Punta della Dogana riaprono il 6 aprile 2025.
Indirizzo

Palazzo Grassi 
Campo San Samuele 3231, Venezia
Vaporetto: San Samuele, Sant'Angelo

 

Punta della Dogana
Dorsoduro 2, Venezia
Vaporetto: Salute

 

Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3260, Venezia
Vaporetto: San Samuele, Sant'Angelo

Visualizza mappa

Orari

Palazzo Grassi e Punta della Dogana riaprono il 6 aprile 2025.

Le due sedi saranno aperte dalle ore 10 alle ore 19, ultimo ingresso alle ore 18. Chiuse il martedì.

Tariffe

Prenota un biglietto

Biglietto unico per accedere alla mostra in corso nel periodo di apertura delle sedi:


Intero: €18
Ridotto: €15
Biglietto 20-26 anni: €7
Gratuito per i Members Pinault Collection e per i visitatori fino ai 19 anni (visualizzare qui le informazioni per i gruppi scolastici).
Gratuito per i residenti nella Città metropolitana di Venezia e gli studenti degli atenei veneziani: tutti i mercoledì, il primo giorno e l'ultimo giorno di apertura delle mostre.

 

Rivolgiti ai mediatori culturali per qualsiasi domanda sulle mostre in corso. Il servizio è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.

 

Scopri l'offerta di visite guidate a partire da €80 e molte altre attività nella pagina dedicata.

Dettagli sulle tariffe

Accessibilità

Palazzo Grassi, Punta della Dogana e il Teatrino si impegnano a garantire l'accessibilità delle mostre e delle attività a tutti i visitatori, con o senza disabilità. Le sedi sono raggiungibili senza barriere architettoniche dagli imbarcaderi San Samuele (Palazzo Grassi e Teatrino) e Salute (Punta della Dogana). Al loro interno, sono totalmente accessibili alle persone con difficoltà motorie, vi sono ascensori, rampe mobili e sedie a rotelle su richiesta.

 

Le biglietterie sono dotate di impianto di amplificazione della voce e di hearing loop.

 

Per tutte le visite guidate e per le attività didattiche a Palazzo Grassi e Punta della Dogana è possibile richiedere gratuitamente la presenza di una guida madrelingua LIS o di un interprete LIS (lingua dei segni italiana) con un preavviso di una settimana. 

 

Scarica qui la guida accessibilità per la tua visita. 

Contatti

Tutti i contatti

Informazioni generali
+39 041 2401 308

Tariffe

18 €

Tariffa intera

15 €

Tariffa ridotta

Residenti nella Città Metropolitana di Venezia (su presentazione della carta d’identità); gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; visitatori sopra i 65 anni; gruppo Kering; visitatori delle istituzioni del Dorsoduro Museum Mile (su presentazione del biglietto d'ingresso intero in uno dei musei); Dipendenti Feltrinelli (su presentazione di tessera di riconoscimento), possessori CartaEFFE (su presentazione della tessera); tesserati AWI-Art Works Italia; Istituzioni partner.

7 €

Biglietto 20-26

Persone dai 20 ai 26 anni di età (su presentazione di un documento d'identità).

0 €

Gratuito

Membership Pinault Collection; giovani fino ai 19 anni; diversamente abili; guide autorizzate con patentino; 2 accompagnatori per gruppi scolastici composti da 15 a 25 partecipanti; 1 accompagnatore per ogni gruppo di adulti da 15 persone a 25 persone; disoccupati (con presentazione di un documento); soci ICOM; tesserati della Pinacoteca Agnelli; Artisti della Cité internationale des Arts, tesserati Cultivist.

 

Tutti i mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti della città metropolitana di Venezia e per gli studenti iscritti a Ca' Foscari, IUAV, Accademia di Belle Arti, Venice International Univeresity, Conservatori Benedetto Marcello.

 

Gruppi scolastici: L’ingresso dei gruppi scolastici e universitari è subordinato alla prenotazione di una delle attività educative proposte.