Teatrino di Palazzo Grassi, Ph. Giacomo Cosua
Chiudi Teatrino di Palazzo Grassi, Ph. Giacomo Cosua
Incontro
Venerdì 17 maggio 2024
Teatrino

Redefining Narratives: Cultural Institutions and Migration

Come può un’istituzione occidentale contribuire al cambiamento della narrazione sulla migrazione? Quali sono le pratiche artistiche che ne gioverebbero?

A partire da queste domande radicali, Palazzo Grassi – Punta della Dogana con la collaborazione di Suha Nahban (Migration Jam), invita professionisti, attivisti e artisti a partecipare alla discussione sul ruolo delle istituzioni culturali come promotori di un cambiamento sociale.

 

Per iscriversi è necessario compilare il form dedicato.

 

Programma della giornata:

Teatrino di Palazzo Grassi

10:00 – 10:30: Introduzione 
a cura di Palazzo Grassi – Punta della Dogana con Suha Nabhan (Migration Jam) 

10:30 – 12:30 Workshop 
Curato da Annelie Wambeek e Suha Nabhan 

15:00-17:00
Panel 
Moderatrice: Peggy Brandon (MOCCA Amsterdam)

● Bridget e Justin Fonkeu (Silent University)
● Justin Randolph Thompson (Florence Black History Month)
● Mackda Ghebremariam Tesfau (Ricercatrice e attivista)
● Marta Foresti (LAGO Collective) 

19:00-20:30
Proiezione aperta al pubblico
“The Story Won’t Die” (USA, 83’) di David Henry Gerson

Il film, realizzato dal pluripremiato regista David Henry Gerson e dalla produttrice premio Oscar Odessa Rae ("NAVALNY", 2022), è uno sguardo stimolante e attuale su una giovane generazione di artisti siriani che usano il loro lavoro per protestare ed elaborare quello che attualmente è il più grande e prolungato dislocamento di persone in corso nel mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. 

Il rapper Abu Hajar, insieme ad altre celebri personalità creative della rivolta siriana, un musicista Post-Rock (Anas Maghrebi), i membri della prima rock band siriana tutta al femminile (Bahila Hijazi e Lynn Mayya), un breakdancer (Bboy Shadow), coreografo (Medhat Aldaabal) e artisti visivi (Tammam Azzam, Omar Imam e Diala Brisly), usano la loro arte per sollevarsi nella rivoluzione e resistere in esilio in questo nuovo documentario che riflette su una battaglia per la pace, la giustizia e la libertà di espressione. È uno sguardo incoraggiante e umano su ciò che significa essere un rifugiato nel mondo di oggi, che offre prospettive di ispirazione e speranza su una risposta creativa al caos della guerra.

Workshop curato da Annelie Wambeek e Suha Nabhan

Annelie Wambeek 

Annelie Wambeek è stata cresciuta e educata in diversi continenti. È in parte srilankese, in parte inglese, è nata in Svezia, ha vissuto in Spagna e ha antenati olandesi: l'interculturalità è la sua vita e il suo lavoro. Oggi Annelie ha il privilegio di lavorare in modo indipendente con interlocutori globali, all'intersezione tra i settori DEI (Diversity, Equity and Inclusion) e interculturale, con particolare attenzione al miglioramento dell'inclusione e dell'appartenenza. 

Suha Nabhan è professionista della comunicazione strategica, impact producer e imprenditrice. Ha ideato e realizzato numerose campagne per sensibilizzare l'opinione pubblica sui migranti provenienti da Asia, Africa e Medio Oriente, collaborando con organizzazioni internazionali. Le sue iniziative imprenditoriali includono l'avvio di progetti d'impatto in Siria e la co-fondazione del progetto Migration Jam in Turchia, con la missione di trasformare la narrazione negativa che circonda la migrazione attraverso lo storytelling. Appassionata di arte e cultura, Suha organizza eventi, in particolare proiezioni di film, per coinvolgere e mettere in discussione le narrazioni sulla migrazione. Il suo lavoro, in collaborazione con creativi diversi, mira a promuovere l'impatto sociale, la giustizia e l'uguaglianza, cercando di favorire un mondo più inclusivo.

 

Partecipanti al panel

Peggy Brandon

Peggy Brandon, nata nel Suriname, in Sud America, è la curatrice capa del nuovo Museo nazionale della schiavitù di Amsterdam, nei Paesi Bassi. Brandon ha lavorato per aziende locali e internazionali. Successivamente, nel 1996, si è avventurata in un ambiente di lavoro più culturale. Ha fatto parte del team che ha realizzato la ristrutturazione e la raccolta di fondi del Museo nazionale olandese di etnologia ed è stata la direttrice fondatrice della Siebold House, un museo giapponese a Leida. Nel 2011, Brandon ha iniziato una ricerca sugli effetti delle politiche per la cultura artistica nelle scuole e nel 2019 ha scritto un acclamato libro illustrato per bambini sulla cultura. Ad oggi, nel 2023, Brandon continua a guidare il Mocca.

Bridget Fonkeu

La dott.ssa Fonkeu è responsabile della Silent University Ruhr (SUR) dal 2020. La sua ricerca si concentra sull'acquisizione linguistica socioculturale e multilingue, sulla diversità socioculturale e sull'integrazione nelle comunità di migranti.

Justin Nkwadi Fonkeu

Justin Nkwadi Fonkeu è emigrato in Germania come rifugiato politico dal Camerun alcuni anni fa. In qualità di ex rifugiato, utilizza le sue competenze e le sue esperienze interculturali per consigliare, indirizzare e guidare i rifugiati e i migranti nella loro integrazione socioeconomica e socio-politica quotidiana nella città di Mulheim, in Germania.

Marta Foresti

Marta è la fondatrice dell’impresa social LAGO Collective, una rete di designer, ricercatori e attori pubblici impegnati su questioni di cooperazione internazionale e sviluppo. Marta Foresti ha trascorso la maggior parte della sua carriera alla guida di organizzazioni di ricerca e politiche. È stata direttrice generale ed esecutiva di ODI, think tank di affari globali, dove si è occupata di migrazione, governance globale e sostenibilità. È stata consulente del team ministeriale del Tesoro italiano e ha diretto l'unità di valutazione e ricerca di Save the Children UK. Attualmente è consulente senior presso la Fondazione Moleskine e Senior Visiting Fellow presso la London School of Economics e ODI.

Mackda Ghebremariam Tesfau'

Mackda Ghebremariam Tesfau' è assegnista di ricerca presso l'UniPr e professore aggiunto presso l'UniPd, lo Iuav di Venezia, Stanford Firenze e la NYU di Firenze. I suoi studi si occupano di razzializzazione e colonizzazione da una prospettiva antirazzista. Ha co-tradotto Memorie della piantagione, di Grada Kilomba, e Undrowned di Alexis Pauline Gumbs.

Justin Randolph Thompson

Justin Randolph Thompson è un artista, facilitatore culturale e educatore nato a Peekskill (NY) nel '79. La sua vita e il suo lavoro cercano di approfondire le discussioni sulla stratificazione socioculturale e sull'arroganza della permanenza, impiegando comunità temporanee e fugaci, come monumenti; e promuovendo progetti che collegano il discorso accademico, l'attivismo sociale e le strategie di rete fai-da-te in raduni annuali e biennali, condivisione e gesti di collettività.