Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita gli incontri inaugurali del Festival Aquamour Venezia, “Celebrare l’intelligenza dell’acqua e della vita”, organizzato da SUmus e Sensi Atelier. Il festival è dedicato alla sensibilizzazione e alla mobilitazione a favore della protezione dell'acqua e dei suoi ecosistemi; della rigenerazione dell'acqua con soluzioni innovatrici; dell'evoluzione della società ispirata; da una nuova visione dell'acqua e degli ecosistemi acquatici.
Il programma
Nel corso del pomeriggio al Teatrino di Palazzo Grassi si terranno tre tavole rotonde:
L’acqua, i suoi misteri e i suoi benefici con Mario Po’, Laureano Alberto Domínguez Ruíz, Cindy Johanna Muñoz Ballesteros e Renaud Ruhlmann moderato da Bénédicte Fumey.
L’intelligenza dell’acqua con Natasha Yamamura, Kalina Raskin e Niels de Fraguier moderato da Giulio Pasolini.
I momenti più importanti del Festival Aquamour Venezia con Eleonora Vallone, Federica Tavian Ferrighi, Do Montebello e Marco Avallone moderato da Barbara Albasio.
Il Festival
Dal 21 al 25 marzo il festival Aquamour Venezia riunisce esperti internazionali, innovatori, artisti e attori locali che si occupano della laguna per esplorare insieme il ruolo vitale dell'acqua a Venezia e nel mondo. Il festival è il seguito del secondo Forum delle Possibilità “SUMusAqua”, tenutosi il 20 novembre 2024 sul tema “L'intelligenza dell'acqua rigenera Venezia”. Novità di questa edizione del festival è la biomimetica, un approccio scientifico all'avanguardia che attinge ai modelli e alle strategie collaudate della natura per risolvere le sfide dell'uomo.