Long Playing
Sessione d'ascolto
Lunedì 14 aprile
Teatrino

Long Playing

19.00

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le porte del Teatrino aprono 20 minuti prima dell’inizio dell’evento con accesso prioritario per i Members 30 minuti prima dell'inizio.

Torna la rassegna musicale Long Playing a cura di Nicola Di Croce e Francesco Bergamo (SSH! Sound Studies Hub, Università Iuav di Venezia) con quattro nuovi appuntamenti dedicati all’ascolto di edizioni musicali nello spazio dell’auditorium, accompagnati da autrici e autori.

Long Playing prende il titolo dal formato standard di un disco su vinile (LP), unità di misura temporale che, a partire dal secondo dopoguerra, ha segnato la modalità di fruizione e di ascolto di un album musicale.

Programma:

Lunedì 14 aprile, ore 19
IRA di Iosonouncane (Trovarobato, Numero1, 2024)
Musicista e compositore, Iosonouncane presenta il suo ultimo album IRA (2024) pubblicato dalla rinata etichetta Numero 1 (distribuita da Sony), che collabora per questa uscita con l’etichetta Trovarobato. L’album di 17 tracce è stato scritto e arrangiato da Iosonouncane in ogni singola parte, nota e inflessione, partendo da circa 15 ore di bozze e registrazioni di prova.

Lunedì 5 maggio, ore 19
The Artistic Image Is Always a Miracle di Alessandra Novaga (Die Schachtel, 2024)
La chitarrista e compositrice Alessandra Novaga. Presenta il suo album The Artistic Image Is Always a Miracle (Die Schachtel, 2024), con composizioni liberamente ispirate alla vita e all’opera del regista russo Andrej Tarkovsky e alla musica di Johann Sebastian Bach.

Lunedì 19 maggio, ore 19
Ripari minimi di Marco Paltrinieri (Canti Magnetici, 2024)
Marco Paltrinieri presenta il suo secondo album, Ripari minimi (Canti Magnetici, 2024), che raccoglie dieci brani, quasi tutti strumentali, che trascendono i confini di genere esplorando la tensione tra la composizione basata sulla canzone e la sperimentazione della musica concreta. Invita gli ascoltatori a esplorare le complessità di entrambi i regni personali e sonori.

Lunedì 9 giugno, ore 19
Teredo Navalis di Enrico Coniglio (Gruenrekorder, 2020)
Il fonico ambientale e sound artist Enrico Coniglio presenta Teredo Navalis (Gruenrekorder, 2020) a seguito della proiezione del film 32 Sounds di Sam Green. La sua ricerca si interessa all’estetica del paesaggio e porta un’attenzione particolare al contesto della laguna veneziana. La sua musica incorpora una gamma diversificata di influenze stilistiche, fondendo elementi di ambient, drone, modern classical e field recordings.